REGOLA
4: IL CALCIOMERCATO
I. Il
calciomercato si divide in due fasi distinte e tra esse interdipendenti:
a) asta di inizio campionato;
b) scambi liberi;
c) mercato di riparazione.
A tutte le fasi del
calciomercato devono essere presenti tutti i fantallenatori, o loro
rappresentanti, pena l’esclusione dal gioco.
a) Asta di inizio campionato
1. L’asta di
inizio campionato si tiene entro una settimana dall’inizio del fantacampionato.
2. Ciascuna squadra deve acquistare 27 giocatori: 3
portieri, 9 difensori, 9 centrocampisti, 6 attaccanti, compresi i giocatori
costituenti il vivaio
3. Ciascun
fantallenatore ha a disposizione 500 crediti, più i crediti residui della
stagione precedente (ad esclusione di quelli destinati al mercato di
riparazione non utilizzati), a cui andranno aggiunti o sottratti i crediti
relativi alla redistribuzione (regola 14). I fantallenatori che subentrano a
coloro che abbandonano il gioco, non ne erediteranno i crediti residui. Avranno
a disposizione 500 crediti (cui vanno aggiunti quelli relativi alla
redistribuzione) e 10 punti palmares.
4. L’asta e il
suo svolgimento sono dirette dal Presidente che ufficializza le aggiudicazioni
dei cartellini dei calciatori e comunica ai giocatori la spesa progressiva
effettuata, con l’ausilio del Vice-Presidente e del Segretario.
5. A turno ogni fantallenatore dovrà mettere all’asta un calciatore
stabilendone il prezzo di partenza in crediti; in caso di omissione del prezzo
si partirà da un credito. Le chiamate dei fantallenatori si susseguiranno in
ordine inverso alla classifica della stagione precedente. Le offerte dovranno
essere incrementate di un valore minimo secondo la seguente tabella:
Valore Giocatore Rilancio
da a Minimo
1 20 1
21 50 2
51 100 3
101 150 5
151 250 10
251 20
I subentrati iniziano
per primi e in ordine di età (crescente). Non è possibile saltare il proprio
turno di chiamata. La chiamata dei giocatori non è legata a nessun ordine di
ruolo. Sempre nello stesso ordine si potranno effettuare i rilanci. Quando un fantallenatore
decide di non effettuare alcuna offerta, non potrà più partecipare all’asta per
quel giocatore. Ogni fantallenatore ha a disposizione due minuti per “chiamare”
e 30 secondi per rilanciare passati i quali, nel primo caso il Presidente solleciterà
la chiamata in un tempo ragionevole, nel secondo caso perderà il calciatore.
6. Ogni
fantallenatore deve coprire i ruoli effettivi suddetti. Qualora siano stati
acquistati più portieri della stessa squadra da parte di fantallenatori
differenti, questi potranno contendersi all’asta il terzo portiere. Qualora un
fantallenatore sia in possesso di due portieri differenti e un altro
fantallenatore nomini all’asta il portiere considerato sostituto di uno dei
due, il primo potrà partecipare all’asta per aggiudicarsi il portiere da
inserire come terzo in rosa.
7. Dalla fine del
campionato fino ad una settimana prima dell’inizio del successivo è possibile
effettuare un illimitato numero di scambi tra i fantallenatori senza
limitazioni di ruolo. Lo scambio comporta l’acquisizione del contratto del
giocatore, nel numero degli anni e nel valore del cartellino. È possibile anche
aggiungere ulteriori crediti nell’operazione di scambio
8. Ogni
fantallenatore dovrà comunicare al Presidente, entro il termine comunicato dal
Presidente (di norma una settimana dallo svolgimento dell’asta), i giocatori
confermati dalla rosa formata, secondo le seguenti modalità:
- Ogni fantallenatore ha a disposizione
un massimo di 13 conferme, di cui un terzo, approssimando per
eccesso, dovrà essere della rosa finale dell’anno precedente. È possibile
confermare fino a tre giocatori Under 20. Al numero di conferme
andranno sottratte quelle decurtate quale penalità per omessa comunicazione
della formazione nell’anno precedente (una conferma in meno ogni tre omissioni)
- I fantallenatori non potranno
confermare i giocatori già sotto contratto da tre anni; per i giocatori
del vivaio il computo dei tre anni partirà dal primo anno in cui non saranno
più U20 e faranno parte della rosa principale. Ogni fantallenatore dovrà
confermare almeno un giocatore per ruolo, con esclusione del portiere. Non si
potranno confermare più di quattro attaccanti (esclusi gli Under).
- Non è possibile confermare giocatori
che cambiano ruolo, ad eccezione degli Under.
- Nel caso in cui subentri un sol nuovo
fantallenatore, questi erediterà la rosa di colui che ha abbandonato il gioco.
Sarà sottoposto alle stesse norme per le conferme (ma potrà confermare solo due Under 20, oltre ai 13 giocatori della rosa principale).
- Nel caso in cui subentri più di un
nuovo fantallenatore il Consiglio di Lega creerà miste rendendole il più
possibile equilibrate con giudizio finale del Presidente. Dopodiché saranno
assegnate ai subentranti con sorteggio
9. Durante l’asta
è possibile far valere per ogni giocatore quattro opzioni. Possono essere
oggetto di opzione solo giocatori in scadenza di contratto e quelli che abbiamo
cambiato ruolo. Ogni fantallenatore segnerà le quattro opzioni a disposizione
su quattro biglietti differenti. Nel momento in cui decidesse di avvalersene
consegnerà il foglio contenente l’opzione aggiudicandosi il giocatore all’asta
offrendo un credito in più dell’ultima offerta formulata. Il contratto è in tal
modo rinnovato al nuovo valore e di valenza biennale. Alla scadenza del
contratto rinnovato con opzione (quindi dopo cinque anni) non è possibile
usufruire di ulteriori opzioni. Le opzioni sui giocatori che cambiano ruolo non
rinnovano la durata contrattuale.
10. Un fantallenatore non può partecipare
all’asta per un calciatore di un ruolo da lui già coperto in tutti gli
effettivi. Ogni fantallenatore ha il dovere
di verificare, al termine di ogni acquisto all’asta, la propria disponibilità
di crediti per l’acquisto successivo. Se un acquisto è effettuato non avendo a
disposizione i crediti necessari, sarà annullato. Qualora ce ne si accorga al
termine dell’asta o in un momento in cui è impossibile ricostruire la
situazione contestata, l’ultimo giocatore acquistato dal fantallenatore in
difetto sarà depennato dalla rosa e sarà reso disponibile per il mercato di
riparazione.
11. Alla fine dell’asta di inizio
campionato, il Presidente registrerà le rose composte, i crediti rimasti a
ciascun fantallenatore, e provvederà a comunicarli a tutti i partecipanti al
gioco.
12. Ciascun fantallenatore ha la facoltà
di destinare, comunicandolo al Presidente, i crediti eventuali da destinare
all’ampliamento dello stadio alla fine dell’asta. Egli è tenuto a verificare
che la richiesta venga messa in pratica dal Presidente.
13. Nel caso uno o più
giocatori abbiano necessità di abbandonare l’asta durante lo svolgimento, o
venga interrotta per qualsiasi motivo e non sussista la possibilità che possa
essere ripresa o riaggiornata in un ragionevole tempo per dare inizio al
campionato, si applicheranno le medesime regole del mercato di riparazione
invernale, con la sola eccezione per il numero di offerte formulabili dovrà
essere obbligatoriamente triplo del numero di giocatori da acquistare. Le
offerte e le scelte dei giocatori dovranno essere stilate in modo che possa
essere assicurato l’acquisto di tutti i giocatori necessari a completare la
rosa. La consegna della lista deve essere fissata entro il giorno successivo
alla data stabilita per l’asta ed eventuali aste (nel caso prendano parte più
fantallenatori), dovranno essere fissate entro 12 ore (e non 24 ore) dalla
prima scadenza. I giocatori acquistati secondo tale procedura saranno
considerati al 5 anno di contratto e pertanto non confermabili e non
opzionabili nella stagione successiva, anche nel caso di giocatori classificati
come Under. Nel caso i fantallenatori coinvolti, al termine delle operazioni, e
una volta detratti i crediti per poter completare lo stadio al massimo dei
posti acquistabili, abbiano un residuo di crediti superiore a 80, il proprio
budget residuo, sarà ridotto a 80 crediti cumulabili.
b) Scambi liberi
1. Dalla fine del
campionato fino ad una settimana prima dell’inizio del successivo, e dalla
terza giornata fino alla diciottesima, è possibile effettuare scambi di
calciatori. Lo scambio comporta l’acquisizione del contratto del giocatore, nel
numero degli anni e nel valore del cartellino. È possibile anche aggiungere
ulteriori crediti nell’operazione di scambio.
2. I
fantallenatori che opereranno all’interno del mercato libero, accetteranno
l’ingaggio del calciatore che scambiano. Si
possono utilizzare nelle transazioni esclusivamente i crediti disponibili al
momento.
3. Gli scambi tra
ruoli diversi sono possibili solo se si rispettano i limiti stabiliti della
rosa di giocatori. Durante il campionato ogni scambio potrà interessare al
massimo tre giocatori per squadra. Durante una stagione due squadre possono
scambiarsi al massimo sette giocatori per parte.
4. Gli scambi
operati sono a titolo definitivo; i calciatori scambiati non potranno far
ritorno alla squadra di origine né durante il campionato, né durante il
successivo mercato estivo. Essi potranno solo essere tagliati nel corso del
mercato di riparazione, o ceduti ad altre squadre.
c) Mercato di riparazione
1. Il Presidente,
ad inizio anno, insieme alla compilazione dei calendari comunica le date in cui
vengono effettuate le sessioni di mercato di riparazione. Consistono nella
possibilità di acquisto da parte dei fantallenatori dei giocatori liberi da
contratto. È da ritenersi valida, per ciascuna sessione, la lista dei giocatori
disponibili sulle fonti ufficiali il giorno prima della scadenza. Tale lista
viene compilata ed aggiornata dal presidente. Durante il periodo di mercato
invernale di Serie A non potranno essere previste sessioni di mercato. Dovranno
essere previste 6 sessioni di cui una nella prima giornata utile dopo la
chiusura del mercato di Serie A e l’aggiornamento delle liste. Le sessioni di
mercato dovranno essere programmate dalla terza giornata di lega e prima dello
svolgimento della venticinquesima giornata di lega.
2. Nessuna
operazione di mercato può avvenire dopo la 25a giornata di campionato.
Eventuali sostituzioni prima della 3a giornata e dopo la 25a giornata potranno
essere sottoposte all’approvazione del Consiglio di Lega (Presidente,
Vice-Presidente, Segretario): i criteri di approvazione saranno vincolati
all'effettiva necessità della sostituzione e al ripristino dei minimi richiesti
nelle composizione delle rose.
3. Ciascun
fantallenatore può effettuare in ogni sessione massimo due acquisti, aumentati
a tre nella sessione post mercato invernale di Serie A. Gli scambi tra i
fantallenatori, possono effettuarsi in tutte le giornate comprese tra la terza
e la diciottesima. Ogni settimana ciascun allenatore ha a disposizione al
massimo due scambi con due fantallenatori differenti. Per operazione di scambio
s’intende il trasferimento di uno o più calciatori da una rosa ad un'altra,
secondo le modalità e i limiti previsti dal presente regolamento, in cambio di
crediti e/o calciatori.
4. L’acquisto al
mercato di riparazione comporta il taglio di calciatori nello stesso numero e
nello stesso ruolo di quelli che si desidera acquistare, tranne nel caso in cui
ci siano posti liberi nel ruolo interessato dall’acquisto. Devono essere
comunicati i giocatori da liberare al posto dei potenziali acquisti al fine di
garantire la corretta consistenza della rosa che in ogni caso, al termine delle
operazioni, dovrà rispettare i limiti fissati dal regolamento.
5. Entro le ore
23.00 del mercoledì precedente la giornata di campionato in cui è prevista una
sessione di mercato, o comunque entro i termini indicati dal Presidente, i
fantallenatori interessati devono comunicare, al Presidente una lista di
massimo 4 giocatori di al massimo due ruoli differenti secondo le forme di
trasmissione stabilite (piattaforma sito). Nella sessione post mercato
invernale di serie A si potrà comunicare una lista di al massimo nove giocatori
di al massimo tre ruoli diversi. Per gli scambi tra i giocatori la stessa
scadenza per ciascuna giornata del torneo durante il periodo fissato dal comma
2 è stabilita nel mercoledì alle ore 22.
6. In caso di
comunicazione via email, nell’oggetto del messaggio non dovrà essere indicato
il nome dei calciatori. I fantallenatori avranno 15 minuti di tempo per
controllare che le offerte non siano state aperte. Qualora ciò si dovesse
verificare la procedura sarà annullata e ripetuta con consegna delle offerte
entro il giovedì alle ore 22.00.
7. Ogni
fantallenatore potrà comunicare fino ad un massimo di 4 proposte di acquisto
(di al massimo due ruoli diversi) indicando l’ordine di preferenza. Nella
sessione post mercato di serie A potranno essere comunicate fino a nove
proposte di acquisto di al massimo tre ruoli differenti. Alla scadenza
prestabilita verrà formata una lista di acquisto recante l’ordine di
assegnazione dei giocatori. Tale ordine terrà conto di: maggior numero di
richieste ottenuti da un calciatore, maggior quotazione, ordine di preferenza
minore indicato dai fantallenatori, posizione in classifica peggiore dei
fantantallenatori concorrenti.
8. Entro
ventiquattro ore dalla prima scadenza e dalla pubblicazione della lista di
acquisto, ciascun fantallenatore potrà formulare un’offerta esclusivamente per
i giocatori da sé indicati per la composizione delle liste. Per ciascuno dei
quattro (o nove) giocatori indicati dovrà essere formulata prima, una seconda,
una terza ed una quarta offerta. Il valore della prima offerta dovrà essere
almeno pari alla quotazione indicata dal quotidiano ufficiale adottato come
riferimento dei ruoli, aggiornata al giorno prima della data stabilita per il
mercato. Le offerte successive non possono essere inferiori alle precedenti.
Ciascuna offerta non dovrà superare i crediti a disposizione. Si procederà in
ordine di lista di acquisto per assegnare giocatori, decurtando, al
fantallenatore assegnatario i crediti spesi per l’acquisto del giocatore in
oggetto. In caso di parità della prima offerta si terrà conto delle successive.
In caso di parità di persistente parità al termine delle quattro offerte, il
giocatore sarà assegnato al fantallenatore con meno punti in classifica e
quindi a quello con minor disponibilità di crediti ed infine per sorteggio. I
giocatori indicati da più di un fantallenatore saranno aggiudicati a prezzo
d’asta anche se dovesse pervenire una sola offerta valida. I giocatori per i
quali sia presente una Singola offerta, saranno assegnati al prezzo di
quotazione. Ciascun fantallenatore può concorrere all’attribuzione dei
giocatori solo nel caso sia nella condizione di poter tagliare un giocatore del
ruolo del giocatore richiesto o abbia un posto disponibile a seguito della
cancellazione di un proprio giocatore dalle liste ufficiali. Offerte per
giocatori che abbiano ricevuto una sola richiesta di acquisto, e non siano
stati assegnati per un qualsiasi motivo, non saranno rese note agli altri
concorrenti. Offerte che determinino il superamento del numero massimo di
acquisti settimanale o totale oppure quelle in cui la quotazione del giocatore
è superiore alla disponibilità del fantallenatore non saranno ritenute valide;
saranno, pertanto, cancellate e non considerate per l’assegnazione dei
successivi giocatori.
9. Il
fantallenatore che, a seguito delle circostanze determinate da infortuni,
squalifiche, perdite di giocatori per qualsiasi motivo, oltre che per la
probabile penuria di titolari, si trova in difficoltà tali da rischiare di
giocare in meno di undici, può chiedere al Consiglio di Lega di essere
autorizzato ad acquistare un giocatore nel ruolo in cui ha maggiori difficoltà
anche se nella giornata in questione non è prevista alcuna sessione di mercato.
La richiesta deve essere fatta entro le 16 del mercoledì precedente le partite,
o di due giorni prima l’eventuale turno infrasettimanale, motivando ed
indicando fino ad un massimo di tre giocatori, in ordine di preferenza, presi
dalla lista ufficiale, che intende acquistare. Entro le ore 22.00 dello stesso
giorno gli altri fantallenatori potranno opporsi all’acquisto di massimo due
dei giocatori elencati, dichiarandosi interessati all’acquisto. Il
fantallenatore che dichiara la sua opposizione all’acquisto di uno o più dei
giocatori richiesti è obbligato ad indicarli tra le sue richieste di acquisto
nella successiva sessione di mercato. Qualora non ci siano opposizioni su uno
dei tre, sarà assegnato al richiedente al valore indicato nella lista
ufficiale.
10. Ogni squadra ha a disposizione per il
mercato di riparazione, oltre ai crediti residui dopo l’asta di inizio
campionato e i crediti provenienti dagli incassi degli stadi, un’aggiunta di 150 crediti di cui metà disponibili all'apertura del mercato
e metà disponibili successivamente alla chiusura del mercato invernale del
campionato di Serie A, in occasione della prima data utile ai fini del mercato
di riparazione. I crediti
“aggiunti” non spesi al termine del campionato non sono cumulabili in nessun
caso per l’anno seguente. I crediti aggiunti possono essere utilizzati solo per
il mercato di riparazione e per gli scambi, non possono essere utilizzati per
ampliamento dello stadio. Durante il mercato di riparazione, per tutte le
operazioni per cui è possibile utilizzare i crediti “non cumulabili” saranno
sottratti prima questi e poi quelli cumulabili.
11. I calciatori acquistati al mercato di
riparazione potranno essere schierati dalla giornata immediatamente successiva.
12. I calciatori tagliati si ritengono
liberi da contratto, e potranno essere trattati durante il mercato di
riparazione; il loro costo d’acquisto, comunque, non rientra nel residuo
crediti della squadra che lo ha tagliato. Un Fantallenatore ha la facoltà di
riacquistare un giocatore precedentemente tagliato, in tal caso il cartellino è
determinato dalla somma del costo necessario per acquistarlo e del costo del
cartellino precedente, mentre la durata del contratto riprende dal quella che
era al momento del taglio. Se un giocatore viene tagliato dopo la diciottesima
giornata, nessun fantallenatore potrà acquistarlo.
13. Ogni squadra, nelle operazioni di
mercato di riparazione avrà a disposizione dieci operazioni; da questa
disposizione sono esclusi i calciatori sostituiti perché ceduti a federazione
estera o comunque non più disponibili, e gli scambi. Ogni trasgressione di
questa disposizione farà scattare automaticamente l’annullamento
dell’operazione di mercato e la penalizzazione di un punto in classifica
generale. Il giocatore eventualmente schierato in una o più partite sarà
rimpiazzato, se possibile, dalla prima riserva di ruolo disponibile.
14. In caso di cancellazione dalle liste
di un giocatore a seguito di cessione ad altro campionato, al fantallenatore
proprietario saranno restituiti i crediti spesi secondo la seguente tabella
(intendendo che la cessione avvenga prima della giornata riportata nella prima
colonna):
Gior. |
Cum |
Non Cum |
|
Gior. |
Cum |
Non Cum |
|
Gior. |
Cum |
Non Cum |
|
Gior. |
Cum |
Non Cum |
1 |
80 |
20 |
|
8 |
45 |
40 |
|
15 |
15 |
60 |
|
22 |
0 |
70 |
2 |
75 |
25 |
|
9 |
40 |
45 |
|
16 |
10 |
60 |
|
23 |
0 |
70 |
3 |
70 |
30 |
|
10 |
35 |
45 |
|
17 |
10 |
60 |
|
24 |
0 |
70 |
4 |
65 |
30 |
|
11 |
30 |
50 |
|
18 |
10 |
60 |
|
25 |
0 |
70 |
5 |
60 |
30 |
|
12 |
25 |
55 |
|
19 |
5 |
65 |
|
26 |
0 |
70 |
6 |
55 |
35 |
|
13 |
20 |
55 |
|
20 |
5 |
65 |
|
27 |
0 |
70 |
7 |
50 |
35 |
|
14 |
15 |
60 |
|
21 |
5 |
65 |
|
28 |
0 |
70 |
I valori ottenuti dal calcolo
percentuale (totale e cumulabili) saranno approssimati per eccesso. Se
l’acquisto del giocatore dovesse essere avvenuto utilizzando crediti non
cumulabili, le percentuali saranno limitate alla quota di crediti cumulabili spesi
per l’acquisto (es. giocatore acquistato con 80 cr.Cum e 20 cr.NonCUm, sarà
corrisposto un rimborso pari a tutti i cr.NonCum spesi e secondo la percentuale
prevista in base al momento della cessione per gli 80 Cr.Cum)
15. Nel caso in cui un calciatore sia
ceduto a squadra italiana o estera di serie inferiore (Serie B, First Division,
Bundesliga 2, ecc.) al fantallenatore proprietario del cartellino saranno
rimborsati gli stessi crediti di cui al punto precedente.
16. L’avvenuta cessione di un giocatore
all’estero o serie inferiore è comprovata dalla cancellazione dalla lista
ufficiale dei giocatori.
17. Il fantallenatore non è obbligato a
tagliare i calciatori non più inseriti nelle liste. Tuttavia, tale possibilità
è riservata per un massimo di due calciatori per rosa e solo se non vengono a
mancare i minimi di composizione della rosa stabiliti da regolamento (3
portieri di al massimo 2 squadre di Serie A; 8 difensori; 7 centrocampisti; 5
attaccanti). Tali giocatori non concorrono al raggiungimento di questi limiti.
All’atto delle conferme della stagione successiva; il fantallenatore potrà
confermare il calciatore solo se incluso nelle nuove liste dei ruoli.
18. Non saranno corrisposti crediti per
calciatori squalificati per illecito sportivo e per doping oppure deceduti.
19. Non si può in alcun caso reclamare la
sostituzione di un calciatore che si trasferisca ad altra squadra della serie
A.
20. Per ogni controversia riguardante le
operazioni di mercato e di sostituzione, la decisione spetta al Presidente. È ammesso
ricorso entro il giorno dopo al Consiglio di Lega che è chiamato a decidere in
giornata a maggioranza.
21. Al momento dell’operazione di mercato,
per determinare l’appartenenza di un portiere ad una squadra di Serie A fanno
fede le liste ufficiali pubblicate dopo l’ultima giornata di campionato
disputata (generalmente il lunedì). Il fantallenatore che si trovi con tre
portieri di tre squadre diverse, alla sessione successiva di mercato dovrà
provvedere al taglio di uno dei tre. In mancanza di un’operazione sarà
svincolato d’ufficio il portiere acquistato come terzo (per convenzione segnato
al terzo rigo della rosa). Nessuna operazione di mercato sarà consentita fino
a che il fantallenatore non ottemperi a tale obbligo.
22. Sono obbligatorie le operazioni
necessarie a reintegrare la rosa entro le norme stabilite dal regolamento (3
portieri di al massimo due squadre diverse; 9 difensori, 9 centrocampisti, 6
attaccanti.). Il fantallenatore è inibito dalle operazioni di mercato se non
ottempera a tale obbligo. Le operazioni obbligatorie non vanno considerate nel
computo delle 2 operazioni settimanali e nel computo delle dieci previste per
il mercato di riparazione. Il fantallenatore può presentare una prima ed una
seconda scelta per l’operazione obbligatoria; a tutela di eventuali aste perse
per la prima. Vanno effettuate alla prima giornata utile di mercato o (solo nel
caso del portiere) a mercato fermo (giovedì o venerdì) ma con l’acquisto
esclusivamente di una riserva (sotto la supervisione del Presidente) di una
delle due squadre.
REGOLA
5: LA GARA
I. La gara viene
disputata tra due squadre di 11 calciatori, scelti dai fantallenatori tra gli
appartenenti alla rosa.
II. La squadra che
avrà segnato il maggior numero di reti vincerà la gara. Se saranno segnate lo
stesso numero di reti, o non sarà segnata alcuna rete, la gara risulterà
conclusa in parità.
III. Il numero di
reti segnate da ciascuna squadra, cioè il risultato finale, viene calcolato per
mezzo della tabella di conversione e dei modificatori appresso illustrati.
REGOLA
6: LA FORMAZIONE
I. Le formazioni
possono essere schierate nei seguenti moduli:
· 4 – 3 – 3 |
· 4 – 4 – 2 |
· 4 – 5 – 1 |
· 5 – 3 – 2 |
· 5 – 4 – 1 |
· 6 – 3 – 1 |
· 3 – 5 – 2 |
· 3 – 4 – 3 |
II. In nessun caso
il numero degli attaccanti schierati potrà superare quello dei centrocampisti.
III. è possibile
schierare un numero illimitato di giocatori extracomunitari.
IV. I
fantallenatori hanno l’obbligo di comunicare al Presidente la propria
formazione entro il termine stabilito dal Presidente. Una volta che il
Presidente ha registrato la formazione per la giornata in corso, non sarà più
possibile modificarla (anche se la prima partita non abbia ancora avuto inizio.
Tale termine deve essere fissato in trenta minuti prima del calcio d’inizio
della prima partita della giornata del campionato di Serie A, qualora la
comunicazione possa avvenire con sistema automatico attraverso un sito web,
mezz'ora prima dell'inizio della prima partita di serie A qualora la funzionalità
web non fossero disponibili per guasti al sistema. La comunicazione della
formazione deve essere effettuata obbligatoriamente ed esclusivamente
attraverso il sistema web informatizzato. Solo nel caso di guasti a tale
sistema potrà essere utilizzato come strumento alternativo l'invio di una
e-mail a tutti i partecipanti, previa autorizzazione del Presidente che
confermi lo stato di non funzionamento del sistema web.
V. Nel caso che
un fantallenatore non comunichi la formazione entro il termine indicato, sarà
considerata valida agli effetti del risultato la formazione della settimana
precedente. Nel caso che questo di verifichi alla prima giornata di campionato,
si considererà una formazione schierata in base ad un modulo 442,
in cui saranno i giocatori saranno inseriti in ordine decrescente secondo il
proprio costo di conferma o di acquisto all’asta. Pertanto la formazione sarà
composta dal portiere più costoso, dai quattro difensori, quattro
centrocampisti e due attaccanti più costosi, la panchina sarà composta
dall’altro portiere (escludendo il terzo portiere), dai tre difensori,
centrocampisti ed attaccanti seguenti in ordine di costo. In caso di parità di
costo sarà preferito il giocatore con maggior durata del contratto, ed infine
(escludendo gli Under) nell’ordine in cui sono riportati nelle liste delle
rose.
VI. Il
fantallenatore che non comunichi la formazione sarà punito con una multa di 1
euro. Se un fantallenatore non dovesse comunicarla per tre volte consecutive
sarà soggetto ad un multa di 5 euro. Ogni tre formazioni non comunicate il
fantallenatore potrà disporre per l’anno successivo di una conferma in meno.
VII. I
fantallenatori sono tenuti ad indicare, insieme alla formazione, il modulo
prescelto. Qualora un fantallenatore commetta un errore nella comunicazione
della formazione, e non si riesca, entro il limite ultimo fissato per la
consegna delle formazioni, a contattarlo per consentirne la modifica, si
procederà secondo le seguenti disposizioni:
a) In caso di discrasia tra modulo
indicato e formazione schierata, viene preferita la formazione schierata,
sempre che sia conforme alle disposizioni di cui alla regola 6.I.
b) Nel caso vengano schierati giocatori
non posseduti in rosa, tali giocatori saranno eliminati e sostituiti, secondo
l’ordine dai giocatori in panchina, che avrà, quindi, un numero di giocatori
inferiore a quello comunicato.
c) Nel caso in cui si schieri un numero
di giocatori diverso da undici, pur avendo indicato un modulo di gioco
corretto, sarà rispettata tale indicazione, pertanto, si integreranno i
giocatori mancanti, inserendo i primi giocatori in panchina per ruolo, in caso
di giocatori in difetto, oppure si elimineranno i giocatori in eccesso,
scegliendo gli ultimi indicati di ciascun ruolo, nell’ordine in cui sono stati
comunicati dal fantallenatore. I giocatori in eccesso, non saranno eliminati
dalla formazione, ma saranno considerati i primi giocatori in panchina;
saranno, pertanto, eliminati gli ultimi giocatori in panchina di ciascun ruolo
in eccesso fino a ricostituire i limiti prefissati. Al fantallenatore
distratto, sarà sottratto 1 punto sul totale squadra
d) Nel caso in cui si schieri un numero
di giocatori diverso da undici, ma non sia possibile risalire al modulo
indicato, le correzioni saranno disposte secondo la seguente tabella:
modulo errato |
Modulo corretto |
modulo errato |
Modulo corretto |
443 |
433 |
432 |
442 |
452 |
442 |
423 |
433 |
542 |
442 |
333 |
433 |
533 |
433 |
441 |
442 |
434 |
433 |
342 |
352 |
353 |
352 |
531 |
532 |
551 |
451 |
522 |
532 |
632 |
631 |
351 |
352 |
362 |
352 |
621 |
631 |
si integreranno i giocatori mancanti, inserendo i primi
giocatori in panchina per ruolo, in caso di giocatori in difetto, oppure si
elimineranno i giocatori in eccesso, scegliendo gli ultimi indicati di ciascun
ruolo, nell’ordine in cui sono stati comunicati dal fantallenatore. I giocatori
in eccesso, non saranno eliminati dalla formazione, ma saranno considerati i
primi giocatori in panchina; saranno, pertanto, eliminati gli ultimi giocatori
in panchina di ciascun ruolo in eccesso fino a ricostituire i limiti
prefissati. Al fantallenatore distratto, sarà sottratto 1 punto sul totale
squadra.
VIII. Qualsiasi
fantallenatore può presentare ricorso, prima dell'inizio delle partite, al
Consiglio di Lega costituito dal Presidente, dal Vice-Presidente e dal
Segretario nel caso in cui la formazione di una squadra sia palesemente
sottodimensionata rispetto alle possibilità della rosa a disposizione
(giocatori che presentano la certezza o l’ampia probabilità di non essere
utilizzati, ossia indicati dai quotidiani sportivi quali squalificati o
indisponibili). In tal caso il Consiglio di Lega decide a maggioranza sulla
fondatezza del ricorso e, in caso di accoglimento, si sostituirà al
fantallenatore nello stilare la formazione. Nel caso in cui uno o più dei
componenti siano impossibilitati ovvero siano coinvolti direttamente o comunque
interessati o le loro decisioni possano essere giudicate condizionabili dalle
circostanze, si dovranno astenere dal loro compito e il Presidente, o i
rimanenti membri qualora il Presidente stesso sia interessato, coopterà
uno o più fantallenatori non coinvolti nel giudizio.
REGOLA
7: RISERVE E SOSTITUZIONI
I. Ciascun
fantallenatore dovrà comunicare, insieme con la formazione, la panchina,
formata da due portieri e dieci giocatori di movimento.
II. I calciatori
dovranno essere enumerati in ordine di ruolo e di preferenza di ingresso, cioè
il fantallenatore dovrà specificare in quale ordine i calciatori dovranno
subentrare in caso di sostituzioni. È consentito, e non obbligatorio, indicare
due giocatori, ovvero un titolare, ed un giocatore in panchina dello stesso
ruolo del titolare, assoggettabile a switch. Lo switch consiste nello scambio
tra la posizione di giocatore titolare e giocatore in panchina dei due
giocatori indicati, al verificarsi della mancata titolarità nella partita di
campionato del giocatore titolare oggetto di switch. Nel caso in cui il
giocatore titolare oggetto dello switch non dovesse essere schierato dal primo
minuto della propria partita di Serie A, il giocatore titolare prenderà la
posizione in panchina del giocatore indicato nello switch, e questi, invece,
assumerà lo status di titolare. Lo switch non è da considerarsi nel numero di
sostituzioni previste dal regolamento.
III. Ciascuna
squadra non può effettuare più di tre sostituzioni per gara, indipendentemente
dal ruolo. Se, per infortuni o squalifiche, il fantallenatore non disponesse di
riserve per un determinato ruolo, una sola sostituzione potrà essere effettuata
tramite la riserva d’ufficio che avrà un punteggio pari a 3 (compreso il
portiere). In ogni caso, se una squadra mancherà di più di tre titolari al
momento della valutazione, giocherà in inferiorità numerica.
IV. In caso di
assenza di più di tre titolari al momento della valutazione, le sostituzioni
verranno effettuate privilegiando, in ordine di ingresso, prima il portiere,
poi i giocatori di movimento secondo l’ordine in cui sono stati elencati,
inserendone almeno uno per ogni ruolo (es. attaccante, difensore,
centrocampista, attaccante, difensore, centrocampista).
V. I calciatori
di riserva potranno subentrare in caso di assenza del titolare schierato, e
potranno sostituire soltanto calciatori dello stesso ruolo.
VI. I calciatori
di riserva potranno subentrare anche in caso di valutazione nulla del titolare
(senza voto o non giudicabile)da parte del quotidiano ufficiale.
REGOLA
8: QUOTIDIANO UFFICIALE
I. I quotidiani ufficiali sono la
GAZZETTA DELLO SPORT e fantacalcio.it . Per la determinazione del voto sarà
calcolata la media matematica tra i due quotidiani (nel caso un quotidiano
dovesse valutare un giocatore SV si utilizzerà l’unica valutazione dell’altro
quotidiano, in caso di doppio SV il calciatore sarà sostituito). Qualora uno
dei due quotidiani non pubblicasse affatto i voti di una partita (esclusi i
casi di rinvio o posticipo di seguito disciplinati per i quali sarà necessario
attenersi alle relative norme), si provvederà, nell’ordine, ad utilizzare la
valutazione riportata su una delle seguenti testate giornalistiche: Corriere
dello Sport, Repubblica, Tuttosport, Datasport, Sportmediaset.
a. Per la
determinazione dei ruoli si farà riferimento esclusivamente alla Gazzetta dello
Sport. In caso di difformità tra le fonti ufficiali da cui si assumono i dati
necessari per determinare i risultati delle partite relativamente
all'assegnazione di una segnatura si prenderà in considerazione quanto definito
dalla lega Calcio sul proprio sito ufficiale. Per l'assegnazione dei
provvedimenti arbitrali (ammonizioni ed espulsioni) si fa affidamento in ogni
caso ai verbali della Lega Calcio..
II. In caso di sciopero del quotidiano
ufficiale, si attenderà comunque l’uscita successiva per il calcolo dei
risultati, fatte salve le disposizioni di incontri di coppa di lega, supercoppa
e spareggi, o nel caso di pubblicazione dopo il termine del campionato. In tali
casi è possibile la sostituzione di una o entrambe le fonti, così come
riportato nel comma precedente.
III. Nel caso in cui il file pubblicato
dovesse contenere errori si attenderà la pubblicazione del file esatto. Se
entro il venerdì successivo alla giornata di campionato non dovesse essere
pubblicata alcuna rettifica i risultati si riterranno ufficiali. La segnalazione
di errori nella compilazione dei voti dovrà avvenire da parte dei
fantallenatori interessati entro la giornata successiva di campionato. Se il
tabellino pubblicato sul quotidiano ufficiale dovesse contenere errori,
relativamente alla computazione di ammonizioni, espulsioni e rigori sbagliati o
parati, il Fantallenatore, qualora il Presidente non abbia provveduto d’ufficio
alla rettifica, può proporre ricorso entro la giornata successiva di
campionato, verificando come fonte il comunicato Ufficiale da parte del giudice
Sportivo pubblicato sul sito ufficiale della Lega Calcio di Serie A.
REGOLA
9: MODALITÀ DI CALCOLO
I. Il risultato finale di ciascuna gara
viene determinato dal confronto tra i totali-squadra effettuato mediante la
tabella di conversione
I.a. La tabella di
conversione assegna ad ogni squadra un certo numero di gol, a seconda del
totale-squadra ottenuto, e precisamente:
§ meno di 66 punti
= 0 gol;
§ da 66
a 71,999 punti = 1 gol;
§ da 72
a 76,999 punti = 2 gol;
§ da 77
a 80,999 punti = 3 gol;
§ da 81
a 84,999 punti = 4 gol;
§ da 85
a 89,999 punti = 5 gol;
§ da 89
a 92,999 punti = 6 gol;
§ dopodiché viene
conteggiato un gol ogni 4 punti.
I.b. La tabella di
conversione viene integrata nei seguenti casi particolari:
a) Se due squadre si trovano in due
intervalli di punteggio differenti ma una non stacca l’altra almeno di 3 punti,
la squadra in svantaggio pareggia la partita. (72,5-70 è 2-2 e non 2-1)
b) Se la situazione di cui al punto a) si
verifica con una delle due squadre al di sotto dei 66 punti il risultato è 0-0
e non 1-1 (es. 67-65 è 0-0).
c) Se una squadra totalizza meno di 59
punti, la squadra avversaria segna un gol in più a patto che abbia raggiunto
quota 59 ed abbia staccato la squadra avversaria di almeno 3 punti.
II. Il totale-squadra si ottiene sommando
il totale delle valutazioni dei calciatori, considerando anche le possibili
sostituzioni, il totale algebrico dei punti-azione e il totale algebrico del
modificatore-squadra. Alla squadra che gioca in casa viene assegnato un
ulteriore +3 per simulare il vantaggio del fattore-campo.
II.a. Il totale
delle valutazioni dei calciatori è dato dalla somma dei voti assegnati dal quotidiano ufficiale della Lega ai
calciatori schierati, considerando anche le eventuali sostituzioni avvenute.
II.b. Il totale
punti azione è
risultante della somma algebrica dei seguenti bonus/malus:
§ +3 punti per ogni
gol segnato;
§ +2 punti per ogni
gol segnato su calcio di rigore;
§ +3 punti per ogni
rigore parato
§ -2 punti per ogni
autogol (-1 se l’autogol è causato dal portiere);
§ -2 punti per ogni
rigore sbagliato
§ -1 punto per ogni
gol subito;
§ -0,25 punti per
ogni ammonizione;
§ -0,75 punto per
ogni espulsione
§ +0,5 punti per
ogni assist Soft
§ +0,75 punti per
ogni assist standard
§ +1 punti per ogni
assist in gold
§ gli assist saranno
assegnati solo se riportati da entrambi i quotidiani ufficiali.
II.b.1 Possono verificarsi alcuni casi
particolari nell’attribuzione dei voti; di seguito vengono riportati i più
comuni:
§ nel caso il
portiere venga giudicato senza voto, se ha giocato per più di trenta minuti gli
viene assegnato un 6 d’ufficio. Nel caso il portiere che abbia giocato meno di
trenta minuti sia stato giudicato senza voto, ma abbia subito gol o parato
rigori, gli verrà attribuito un 6 d’ufficio a cui saranno aggiunti i punti
azione (gol, o rigore parato), altrimenti subentra il portiere di riserva; se
anch’egli non ha giocato per almeno trenta minuti, viene assegnato un 6
d’ufficio per il ruolo del portiere,
§ nel caso in cui
tutti i 22 giocatori di una partita (o gli undici di una squadra) vengano
giudicati sv, verrà assegnato ai giocatori che abbiano giocato almeno trenta
minuti o che, pur giocando meno di trenta minuti, abbiano accumulato punti
azione (ad esclusione delle ammonizioni), un 6 d’ufficio (che farà media con i
voti di eventuali altri quotidiani).
§ nel caso un
calciatore sbagli un rigore segnando il gol su eventuale respinta dei pali o
del portiere, il rigore verrà comunque considerato sbagliato, e quindi verrà
considerato un malus di due punti, a cui dovranno ovviamente aggiungersi i tre
punti per il gol segnato;
§ nel caso in cui un
calciatore espulso, che abbia preso parte alla gara, venga considerato senza
voto dal quotidiano ufficiale, gli verrà assegnato un 4 d’ufficio. Giocatori
espulsi che non abbiano preso parte alla gara non vanno considerati nel calcolo
e si procederà alla sostituzione
§ nel caso in cui un
calciatore segni un gol, ma venga considerato senza voto, gli verrà assegnato
un 6 d’ufficio, a cui bisognerà ovviamente aggiungere i tre punti per il gol
segnato; nel caso in cui un calciatore si renda responsabile di un autogol gli
sarà assegnato un 6 d’ufficio e gli saranno sottratti 2 punti;
§ nel caso in cui un
giocatore venga ammonito, ma valutato senza voto, non gli sarà assegnato alcun
voto d’ufficio, ma si provvederà alla sostituzione;
§ Ai fini del
calcolo dei totali di squadra, vanno tenute in considerazione solo le
ammonizioni e le espulsioni comminate entro il termine della gara (fischio
finale).
II.c il modificatore si attua in quattro fasi:
modificatore portieri, modificatore difesa, modificatore centrocampo,
modificatore attacco.
II.c.1 Il modificatore del portiere prevede
la somma algebrica con il totale punti dell’avverario della formula: 6-voto
portiere. (Se ad esempio il portiere della squadra A ha ottenuto 6,5, alla
suadra B di dovrà aggiungere 6-6,5=-0,5 ossia si dovrà sottrarre 0,5 punti, se
invece il portiere della squadra A avrà ottenuto 5,5, alla squadra B si dovrà
aggiungere 6-5,5 punti, ossia 0,5 punti)
II.c.2 a. Il Modificatore della
Difesa è dato dalla Media-Voto dei difensori schierati in formazione, calcolata
sulla base del solo Voto in pagella assegnato a ciascun difensore dal
Quotidiano Ufficiale. Nel caso di più Q.U., per Voto si intende la media dei
voti assegnati ai singoli difensori dai Q.U.
b. In nessun caso per il calcolo del Modificatore-Difesa devono essere presi in
considerazione i Punti-azione.
c. La
Tabella di Conversione Difesa sottostante trasforma la
Media-Voto del reparto difensivo, cioè dei difensori schierati in formazione
in punti positivi o negativi:
media voto |
3 DIF |
4 DIF |
5 DIF |
6 DIF |
meno di 5 |
3,5 |
3 |
2,5 |
1,75 |
5,00-5,24 |
3 |
2,5 |
1,75 |
1 |
5,25-5,49 |
2,5 |
1,75 |
1 |
0 |
5,50-5,74 |
1,75 |
1 |
0 |
-1 |
5,75-5,99 |
1 |
0 |
-1 |
-1,75 |
6,00-6,24 |
0 |
-1 |
-1,75 |
-2,5 |
6,25-6,49 |
-1 |
-1,75 |
-2,5 |
-3 |
6,50-6,74 |
-1,75 |
-2,5 |
-3 |
-3,5 |
6,75-6,99 |
-2,5 |
-3 |
-3,5 |
-4 |
7,00 o più |
-3 |
-3,5 |
-4 |
-4,5 |
d. I
punti risultanti dalla Tabella di Conversione Difesa in base alla media voto
del reparto difensivo vengono sommati algebricamente al Totale-Squadra della
squadra avversaria.
e. Nel calcolo della media del reparto difensivo non si tiene ovviamente conto di
quei difensori che sono stati giudicati s.v. (senza voto) o n.g. (non
giudicabile). Anche per il calcolo del Modificatore si utilizzano le riserve
entrate al loro posto.
f. La
tabella di conversione si applica al caso di una difesa a 4. Se si schiera una
difesa a 3, il Modificatore ottenuto viene peggiorato di un punto, se si
schierano più di 4 difensori, il Modificatore migliora di tanti punti quanti
sono i difensori oltre il quarto.
g. Ai
soli fini del calcolo del Modificatore, per tutte le Riserve d’Ufficio (sia la
prima, che ottiene un tre, sia le successive, che prendono 0) viene
conteggiato un tre.
II.c.3 a. Il Modificatore del Centrocampo è
dato dal confronto tra i Totali-Centrocampo delle due squadre.
b. Il Totale-Centrocampo è dato dalla somma del solo Voto (o della media voto) dei
centrocampisti schierati in formazione. Nel caso di più Q.U., per Voto si
intende la media dei voti assegnati ai singoli centrocampisti dai Q.U.
c. In caso di disparità numerica tra i reparti centrali delle due squadre,
verranno assegnati alla squadra il cui reparto centrale è in inferiorità
numerica tanti voti d’ufficio quanti sono necessari per pareggiare il numero
dei centrocampisti della squadra avversaria.
d. Ai fini del confronto dei Totali-Centrocampo il voto d’ufficio per ciascun
centrocampista in meno rispetto al reparto centrale avversario è pari a 5.
e. La
Tabella di Conversione Centrocampo sottostante, trasforma il risultato del
confronto tra i Totali-Centrocampo dei reparti centrali delle due squadre, in
punti positivi e negativi. La prima colonna indica la differenza tra i due
Totali-Centrocampo, la seconda colonna indica i punti che vanno aggiunti al
totale della squadra con il centrocampo migliore, la terza indica i punti da
sottrarre al totale della squadra col centrocampo peggiore:
Differenza tra i Totali-Centrocampo |
Squadra col totale migliore |
Squadra col totale peggiore |
meno di 1 |
0 |
0 |
1-1,99 |
+0,5 |
-0,5 |
2-2,99 |
+1 |
-1 |
3-3,99 |
+1,5 |
-1,5 |
4-4,99 |
+2 |
-2 |
5-5,99 |
+2,5 |
-2,5 |
6-6,99 |
+3 |
-3 |
7-7,99 |
+3,5 |
-3,5 |
8 o più |
+4 |
-4 |
f. Al Totale-Squadra della squadra il cui reparto centrale
avrà ottenuto il Totale-Centrocampo migliore verranno assegnati (cioè sommati)
dei punti positivi in base al livello di differenza col Totale-Centrocampo
della squadra avversaria.
g. Al
Totale-Squadra della squadra il cui reparto centrale avrà ottenuto il
Totale-Centrocampo peggiore verranno assegnati (cioè sottratti) dei punti
negativi in base al livello di differenza col Totale-Centrocampo della squadra
avversaria.
h. Anche ai fini del calcolo del Modificatore del Centrocampo, per tutti i
giocatori mancanti (la Riserva d’Ufficio, che ottiene un tre, e gli altri che
prendono 0) viene conteggiato un voto fittizio pari a tre.
II.c.4 a. Il Modificatore di Attacco si
attribuisce a tutti quegli attaccanti che non segnano ma prendono un voto
superiore a 6.
b. La
Tabella di Conversione Attacco sottostante trasforma il voto del singolo
attaccante in punti positivi da sommare al proprio Totale-Squadra:
Voto 6,5 -
6,999 |
= +0,5 |
Voto 7 -
7,499 |
= +1 |
Voto 7,5 - 7,999 |
= +1,5 |
Voto 8 o superiore |
= +2 |
REGOLA
10: PARTITE SOSPESE, ANTICIPATE, POSTICIPATE, SUBJUDICE, NON OMOLOGATE
I. Può darsi il caso, durante il
campionato di serie A, a causa di partite infrasettimanali, di incidenti, del
maltempo etc., di partite sospese, anticipate, posticipate, con il risultato
subjudice o non omologate. In questi casi la
Lega, in ottemperanza alle disposizioni della Federazione Fantacalcio e
pubblicate sul sito ufficiale della federazione, decide di regolarsi come
segue:
II.a. Partite
sospese.
II.a.1 Qualora una o più partite del
campionato di serie A vengano sospese o rinviate per una qualsiasi ragione e di
conseguenza uno o entrambi i quotidiani ufficiali non pubblichino i voti
relativi ai calciatori delle squadre coinvolte negli incontri sospesi, ciascuna
partita del campionato di Lega tra squadre in cui figurino tali giocatori verrà
risolta secondo le seguenti disposizioni:
a. le formazioni di quella giornata
vengono congelate in attesa dei recuperi;
b. Non sarà possibile modificare la
formazioni comunicate, ma, nel caso di partite rinviate o posticipate, il
fantallenatore potrà aggiungere (entro l’inizio degli incontri posticipati) in
calce alla lista dei giocatori in panchina, tanti giocatori quanti sono quelli
inseriti nella formazione titolare appartenenti alle squadre oggetto del
posticipo. I giocatori sono inseribili solo se non sono scesi in campo in altri
incontri per la giornata in questione.
c. eventuali bonus o malus maturati
durante le gare che poi vengono sospese o rinviate saranno presi in
considerazione;
d. se le partite sospese o rinviate in
una giornata durante la quale si disputano le partite di coppa di lega ed i
recuperi sono previsti in data posteriore al turno successivo della stessa
manifestazione, o, nel caso di incontri di campionato, la data prevista per gli
eventuali spareggi, si opera nel seguente modo: a tutti i giocatori
appartenenti alle rose delle squadre di Serie A coinvolte nelle partite sospese
o rinviate verrà assegnato un 6 d’ufficio per i giocatori di movimento ed un 5
per il portiere. Tali voti saranno ridotti a 5,5 per i giocatori di movimento e
4 per il portiere se la decisione viene comunicata ufficialmente prima del
termine ultimo per presentare le formazioni al presidente di Lega;
e. se le partite sospese saranno
recuperate dal momento della sospensione, in caso di tutti sv in una delle due
frazioni, verrà preso in considerazione il voto ottenuto nella restante parte
di gara; in caso di doppia valutazione, si calcolerà la media dei due voti
ottenuti; invece, se un giocatore partecipa ad una parte di gara (valutata per
tutti i giocatori sv) ed è assente nell’altra, se la parte di gara disputata è
durata almeno 30’, gli sarà assegnato un 6 d’ufficio altrimenti sarà
considerato s.v. (nel caso gli siano conteggiati i punti azione si applicano le
disposizioni previste).
f. nel caso una partita venga sospesa
prima del 90’ ed anche uno dei quotidiani ufficiali assegni comunque il voto ai
calciatori, detti voti non saranno presi in considerazione. Si dovrà quindi
attendere che le squadre di Serie A giochino la partita di recupero.
g. Le sostituzioni relative ai giocatori
coinvolti nelle partite sospese o rinviate non dovranno essere conteggiate nel
numero massimo di sostituzioni possibili
II.b. Partite o giornate posticipate.
II.b.1 Nel caso in cui una partita del
campionato di serie A venga posticipata, per qualunque ragione, per calcolare
il risultato finale delle partite che vedono coinvolti i calciatori delle
squadre interessate al posticipo si dovrà attendere che la partita venga
giocata. Qualora la comunicazione del posticipo avvenga prima del termine
ultimo per la consegna delle formazioni, non si applicano i benefici di cui al
punto II.a.1.b
II.b.2 Nel caso in cui una intera giornata di
campionato venga posticipata, qualunque possa essere la causa, ci si dovrà
attenere alle seguenti disposizioni:
a. nel caso in cui la giornata interessi
partite di coppa di Lega, la giornata verrà cancellata e gli incontri verranno
decisi alla successiva giornata di Serie A;
b. nel caso in cui la giornata interessi
partite di Campionato di Lega, qualora la data fissata per il recupero della
giornata del campionato reale, originariamente abbinata alla giornata di
Fantacampionato, risulti essere antecedente alla fine del Campionato di Lega,
la si dovrà recuperare, congelandola e rinviandola a data fissata per il
recupero reale;
c. nel caso in cui la giornata interessi
partite di campionato di Lega, ma la data fissata per il recupero risulti
essere posteriore alla fine del Fantacampionato, oppure nel caso non si riesca
a determinare, in ragionevoli tempi organizzativi la data del recupero (es.
entro il sabato successivo alla giornata posticipata), si dovrà trascurare il
recupero stesso e continuare il Fantacampionato con la successiva giornata di
campionato reale, sfasando, di fatto i due campionati (quello reale ed il
fantacampionato) di una giornata.
d. Le sostituzioni relative ai giocatori
coinvolti nelle partite sospese o rinviate non dovranno essere conteggiate nel
numero massimo di sostituzioni possibili
II.c. Partite decise a tavolino
a. Nel caso in cui il risultato di una
partita, per qualunque ragione, venga modificato a tavolino, si terrà conto ai
fini dell’esito della fantapartita dei voti assegnati dai QU ufficiale;
b. se uno o più quotidiani ufficiali non
dovessero assegnare i voti ai calciatori, verrà assegnato ai giocatori che
abbiano giocato almeno trenta minuti o che, pur giocando meno di trenta minuti,
abbiano accumulato punti azione (ad esclusione delle ammonizioni), un 6
d’ufficio (che farà media con i voti gli altri quotidiani).
c. nel caso in cui una partita sia
assegnato il 3-0 a tavolino senza che l'incontro sia stato disputato a tutti i
giocatori della rosa sarà attribuito un 6 d'ufficio
II.d. Partite non omologate e rigiocate
a. Nel caso una partita non venga
omologata, ed il giudice sportivo decida che venga rigiocata, i voti assegnati
dai quotidiani ufficiali verranno annullati e si attenderà il recupero della
partita
II.e. Partite sospese non recuperate e con
risultato omologato
a. Nel caso una partita venga sospesa, ma
non recuperata, bensì omologata con punteggio conseguito al momento della
sospensione dal Giudice Sportivo, e se i quotidiani ufficiali non assegnano
voti ai calciatori, verrà assegnato ai giocatori che abbiano giocato almeno
trenta minuti o che, pur giocando meno di trenta minuti, abbiano accumulato
punti azione (ad esclusione delle ammonizioni), un 6 d’ufficio (che farà media
con i voti gli altri quotidiani).
II.f. Partite anticipate
a. Nel caso in cui una o più partite vengano anticipate,
rispetto alla data prevista dal calendario di lega di più di due giorni (es.
giornata programmata la domenica anticipo il giovedì) ogni fantallenatore potrà
inserire nella lista dei giocatori in panchina ulteriori 4 giocatori e le
formazioni dovranno essere comunicate entro dieci minuti dall’inizio
dell’anticipo.
III. Interruzione definitiva del campionato
di Serie A
a. Qualora all’atto della sospensione
sussista la matematica certezza dell’assegnazione del titolo, il titolo sarà
assegnato e la restante parte della classifica sarà assunta quella al momento
dell’interruzione del campionato di Serie A, ricorrendo per le partite non
disputate alla regola 10.II.b.2.b
b. Se all’atto della sospensione non
sussista la matematica certezza dell’assegnazione del titolo di campione di
lega, si provvederà a ricalcolare i risultati delle giornate disputate a
partire dall’ultima giornata in cui il numero delle partite giocate in casa e
in trasferta sia il medesimo per tutti i concorrenti
c. Come ultima giornata della lega sarà
presa in considerazione quella in cui tutti gli incontri Serie A si siano
effettivamente disputati, o che non producano il ricorso alla regola
10.II.b.2.b
d. Le giornate di lega disputate in tale
intervallo, saranno ricalcolate senza tener conto del fattore campo.
REGOLA
11: CAMPIONATO E CLASSIFICA
I. Il campionato è disputato con doppie
gare di andata e ritorno tra 8 squadre.
II. La squadra prima classificata è
proclamata Campione di Lega; le squadre seconda e terza classificata saranno
comunque premiate, secondo le disposizioni di cui al punto 11.III la squadra
ultime classificate verranno considerate retrocesse e dovranno cambiare il nome
della squadra nella stagione successiva. Le denominazioni delle squadre
retrocesse potranno essere acquisiste solo dopo tre stagioni. I Campioni di
Lega e il vincitore della Coppa di lega non potranno modificare la propria
denominazione nella stagione successiva.
III. Ogni squadra è tenuta a versare al
Segretario di Lega 60 euro tale somma sarà, obbligatoriamente al momento dello
svolgimento dell’asta di inizio campionato. La squadra ultima in classifica è
tenuta a versare 10 euro in più, la penultima 7 euro in più. Si verrà a formare
un montepremi di 210 euro, che, sarà distribuito in 85 euro al primo, 53 euro
al secondo e 30 euro al terzo, 32 euro al vincitore della coppa di Lega. Il
vincitore della Supercoppa riceverà 10 euro. La restante parte delle quote
versate, detratte 15 euro di spese, sarà distribuita a ciascun partecipante in
funzione delle partite vinte durante il campionato ed i gironi di coppa nella
misura di 2 euro per ogni vittoria e 1 euro di euro per ogni pareggio. Il
residuo di questo ammontare insieme alle quote incassate per le multe saranno
suddivise in proporzione 40% al vincitore del campionato, 25% al secondo, 15%
al terzo, 20% al vincitore della coppa. Le cifre saranno arrotondate all’unità..
IV. Qualora una squadra risultasse
inadempiente degli obblighi finanziari, sarà penalizzata in base alle decisioni
del Segretario di Lega, secondo le disposizioni di cui al punto 2.6, previa
approvazione del Presidente.
V. La classifica viene stilata giornata
per giornata, assegnando tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero
per la sconfitta.
VI. In caso di parità di punteggio tra due
o più squadre, si procederà secondo le disposizioni seguenti:
II.a. Parità tra due
squadre
II.a.1 Laddove due squadre, alla fine del
campionato, risultassero a pari punti, per l’assegnazione del titolo di
Campione di Lega, del secondo, del terzo e dell’ultimo e del penultimo posto si
procederà allo spareggio, secondo le disposizioni di cui alla regola 12; per
l’assegnazione degli altri posti, si tralascerà ogni coda eventuale di
campionato e le squadre saranno classificate in base agli scontri diretti, alla
differenza reti negli scontri diretti, al maggior totale-squadra (punteggio
totale più alto), alla differenza reti totale, al maggior numero di gol
segnati, a sorteggio.
II.b. Parità tra tre o più
squadre
II.b.1 Laddove tre o più squadre, alla fine
del campionato, risultassero a pari punti, si procederà preliminarmente alla
compilazione di una classifica avulsa fra le squadre interessate tenendo conto,
nell’ordine, dei risultati negli scontri diretti, dei due punteggi totali più
alti, della differenza reti totale, della differenza reti negli scontri
diretti, del maggior numero totale di gol segnati. In caso di ulteriore parità
si sorteggeranno le due squadre che si dovranno affrontare nello spareggio. Il primo,
il secondo o il terzo posto verranno assegnati tramite spareggio da effettuarsi
in campo neutro tra le due squadre meglio classificate, secondo le disposizioni
di cui alla regola 12; l’ultimo ed il penultimo posto verrà assegnato tramite
spareggio tra le due squadre peggio classificate, secondo le disposizioni di
cui alla regola 12.
REGOLA
12: SPAREGGIO
I. Lo spareggio per decidere il
piazzamento in campionato prevede due incontri tra le due squadre
momentaneamente pari, di cui il primo si disputerà in casa della squadra con
punteggio di palmares più basso e il secondo in casa della squadra con palmares
migliore. Gli incontri avvengono secondo le disposizioni di cui alle regole 5,
6, 7, 8, 9, fatte salve le debite eccezioni (disputa degli eventuali tempi
supplementari e differenze nella tabella di conversione). In caso di medesimo
risultato al termine delle partite di andata e ritorno e in caso di parità
anche nella differenza reti nel doppio confronto, ammessa la disponibilità, la
successiva giornata di Serie A (da escludersi in caso restino le ultime tre
giornate di Serie A) si ripete un’unica partita di spareggio in campo neutro;
in caso di perdurante parità si classifica utilmente la squadra che abbia
almeno sei punti in più negli scontri diretti ovvero la squadra con il
punteggio totale più alto conseguito al termine del campionato ovvero la
squadra con la migliore differenza reti in campionato ovvero la squadra
sorteggiata. In questi spareggi non si disputano supplementari.
II. Nel caso in cui due o più squadre, al
termine delle partite di qualificazione alle semifinali di coppa abbiano lo
stesso punteggio nel proprio girone, conquista il passaggio del turno la
squadra che ha avuto la meglio negli scontri diretti, ovvero, in caso di
parità, la squadra che ha la migliore differenza reti, il miglior attacco,
infine la squadra sorteggiata.
III. Lo spareggio per decidere la squadra
vincitrice della coppa di Lega ovvero della supercoppa di lega prevede che
qualora al termine dei tempi regolamentari le due squadre risultino ancora in
parità, si disputino i tempi supplementari calcolando il totale-squadra delle
due compagini, disciplinato al punto 9, considerando solo il primo difensore,
il primo centrocampista ed il primo attaccante disponibili in panchina secondo
l’ordine comunicato dai due fantallenatori al Presidente. Se
si riscontra una differenza di 3 o più punti scatta il golden goal e la squadra
in vantaggio è dichiarata vincitrice. Durante i supplementari si potrà
ricorrere alla riserva di ufficio solo nel caso in cui non si fossero già
utilizzate le tre sostituzioni. In caso di ulteriore parità al termine dei
tempi supplementari si ricorre ai calci di rigore secondo la procedura del
comma seguente.
IV. Per l’esecuzione dei calci di rigore
ciascun fantallenatore deve dare al momento della comunicazione della
formazione la lista dei rigoristi compresi i giocatori in panchina. In caso di
mancata comunicazione i rigoristi sono nell’ordine: dall’undicesimo giocatore
in formazione seguito dagli altri a scalare fino al portiere e,
successivamente, dall’ultimo elencato in panchina a risalire fino al portiere
di riserva, ultimo tiratore. Tirano i rigori, però solo i giocatori che partecipano
effettivamente alla fantapartita (esclusi quindi i S.V.). Ciascun
giocatore che non prende voto viene sostituito in calce alla lista dalla prima
riserva in panchina indipendentemente dal ruolo (escluso il portiere). Dopo i
primi 5 calci di rigore, in caso di parità si procede ad oltranza fino
all’undicesimo rigore. Come viene a crearsi, a parità di rigori calciati, una
differenza tra rigore sbagliato e rigore segnato, la squadra di quest’ultimo si
aggiudica lo spareggio. Se dopo l’undicesimo rigorista il risultato di
spareggio permane viene dichiarata vincitrice la squadra che si trova in
vantaggio in base ai seguenti criteri: almeno cinque punti nella somma dei
punteggi realizzati nei tre incontri ad eliminazione diretta, punti nel girone
di qualificazione di coppa, differenza reti nel girone di coppa, maggior numero
di reti nel girone di coppa, sorteggio. In caso di spareggio di supercoppa
dopo l’eventuale pareggio nei rigori è dichiarata vincitrice la squadra che,
nell’incontro di supercoppa, abbia totalizzato il punteggio più alto
(supplementari inclusi) e, infine, con sorteggio.
V. Nel caso l’interruzione definitiva del
campionato abbia consentito la disputa di uno solo dei due incontri, si
procederà a ricalcolarlo omettendo il fattore campo. Nel caso al termine
dell’unico spareggio effettuato (con risultato ricalcolato) sussista parità
oppure nel caso in cui la sospensione non abbia consentito di disputare alcuno
spareggio si procederà come da regola 12.I ovvero si classifica utilmente la
squadra che abbia almeno sei punti in più negli scontri diretti ovvero la
squadra con il punteggio totale più alto conseguito al termine del campionato
ovvero la squadra con la migliore differenza reti in campionato ovvero la
squadra sorteggiata
REGOLA
13: STADI
I. Ogni squadra dovrà dotarsi di un
proprio stadio. In ogni caso lo stadio non potrà superare i 90.000 posti. La
determinazione della capienza dello stadio sarà dovuta una parte al punteggio
palmares moltiplicato per 1.000. La restante parte potrà essere acquistato al
prezzo di 1 credito ogni 3.500 posti. L’acquisto potrà essere effettuato in
ogni momento, ma per essere operativo dovranno trascorrere tre settimane dalla
richiesta (saranno, pertanto, operativi dal 22 giorno solare successivo alla
richiesta). Fanno eccezione i posti acquistati al momento dell’asta iniziale.
II. I punteggi palmares sono così
determinati: 30 punti per ogni primo posto, 23 per ogni secondo, 20 per ogni
terzo, 17 per ogni quarto, 14 per ogni quinto, 12 per ogni sesto, 10 per ogni
settimo, 8 per ogni ottavo; 10 per ogni Coppa di Lega vinta, 5 per ogni finale,
3 per ogni semifinale; 4 per ogni Supercoppa di Lega vinta. I giocatori che
partecipano per la prima volta alla lega partono con 10 punti palmares. La determinazione del punteggio palmares avverrà secondo una media
ponderata secondo la seguente tabella: 40% ultimo anno, 20% penultimo anno, 10%
terzultimo anno, 5% quartultimo e quintultimo anno, il restante 20% è computato
sulla media di tutti gli anni precedenti.I
fantallenatori subentrati acquisiranno dieci punti palmares per ogni stagione
non disputata.
III. Per la determinazione della
percentuale di riempimento dello stadio si dovrà moltiplicare la capienza dello
stadio per il punteggio così determinato:
X=0,3x(PA+PB)/Pmax+0,7x(CA+CB)/53
PA i punti palmares della squadra A,
PB i punti palmares della squadra B, Pmax i punti palmares massimi (somma dei
due palmares maggiori tra le otto squadre), CA indica i punti di posizione
Classifica della squadra A e CB i punti della posizione Classifica della
squadra B.
IV. I punti posizione sono così
determinati: 30 punti per il primo, 23 per il secondo, 20 per il terzo, 17 per
il quarto, 14 per il quinto, 12 per il sesto, 10 per il settimo, 8 per
l’ottavo. In caso di parità di punti le squadre interessate saranno considerate
con la stessa posizione e le squadre seguenti saranno considerate in base al
numero delle squadre che le precedono in classifica. Ad esempio due squadre al
pari punti al primo posto sono considerate entrambe prime e ricevono entrambe
30 punti, le squadre seguenti sono considerate terza, quarta etc.. Nella prima
giornata le squadre sono considerate tutte prime, la seconda e la terza
giornata sono le squadre sono considerate prime seconde e terze,
indipendetemente dal numero di squadre che le precedono.
V. La conversione in crediti avviene in
un credito ogni 7.500 spettatori. Gli scarti con i 7.500 spettatori sono
sommabili la giornata successiva.
VI. L’incasso sarà suddiviso nel 70% per
la squadra che gioca in casa ed 30% per la squadra che gioca fuori casa. I
crediti sono immediatamente disponibili.
REGOLA
14: RIDISTRIBUZIONE CREDITI
I. Al termine della stagione e prima di
procedere a qualsiasi operazione per la stagione successiva sarà applicata la
ridistribuzione dei crediti.
II. La ridistribuzione si attua in due
fasi: una fase di tassazione ed una fase di rimborso.
III. Nella fase di tassazione, ad ogni
giocatore sarà applicata un’imposta con una base proporzionale al 4% fino al
concorso di 550 crediti ed una progressiva sulla base dei seguenti
scaglioni calcolati sulle differenze tra uno scaglione e l’altro per le parti
eccedenti i 550 crediti o i successivi scaglioni secondo la seguente tabella: :
scaglione |
|
Fino a 550 |
Da 551 a 600 |
Da 601 a 650 |
Da 651 a 700 |
Da 701 a 750 |
Da 751 a 800 |
Da 801 a 850 |
Da 851 a 900 |
Da 901 a 950 |
Oltre 950 |
percentuale |
|
4 |
10 |
15 |
20 |
25 |
30 |
40 |
60 |
80 |
100 |
IV. La
somma delle imposte sarà quindi divisa per il numero dei fantallenatori, il
valore ottenuto, approssimato per difetto, costituirà la quota di riparto da
assegnare a ciascun fantallenatore. Il resto eventuale sarà suddiviso in
parti uguali ed intere ed assegnato a partire dal fantallenatore con minor
numero di crediti.
APPENDICE : LA COPPA DI LEGA
La
Coppa di Lega si svolgerà durante il normale svolgimento del fantacampionato,
per non intralciare le quattro giornate che vengono lasciate libere alla fine
del campionato in caso di spareggi.
I. La Coppa di Lega si disputerà ogni tre
giornate di campionato, in concomitanza con la giornata di campionato stessa,
avendo cura di evitare, ove possibile, il ripetersi degli stessi incontri del
campionato. Con campionato di Serie A composto da venti squadre, qualora siano
previsti turni infrasettimanali, la coppa di lega si disputerà in tali turni
mentre il campionato. Il calendario degli incontri di coppa sarà compilato
avendo cura di non protrarre il campionato oltre la 34° giornata.
II. Le squadre sono suddivise in due
gironi determinati secondo sorteggio integrale, che verrà effettuato dal
Presidente alla fine dell’asta di inizio campionato. Il vincitore del
Campionato ed il Vincitore di Coppa dell’anno precedente saranno posti in due gironi
differenti.
III. I primi due classificati di ogni
girone accederanno alle semifinali incrociate con incontri di andata e ritorno.
In caso di parità al termine del girone tra due o più squadre la classifica
sarà determinata in base a : classifica avulsa, differenza reti nella
classifica avulsa, maggior numero di reti segnate nella classifica avulsa,
differenza reti e maggior numero di reti segnate nel girone, migliore media
punti nelle partite di coppa. Le semifinali si disputeranno con incontri di
andata e ritorno (ed eventuale bella in caso di parità di punti e di reti al
termine del doppio confronto). Anche la finale si disputerà con incontri di
andata e ritorno.
IV. I fantallenatori dovranno comunicare
al Presidente ed all’avversario la formazione entro le ore 14.30 della
giornata di campionato, e le gare avverranno secondo le disposizioni di cui ai
punti 5, 6, 7, 8, 9.
V. Le partite di spareggio e la finale,
dovendo concludersi comunque con un vincitore, saranno sottoposte alla regola
sullo spareggio (12), in caso di parità di reti e di punti al termine
degli incontri ad eliminazione diretta si procederà con un incontro di
spareggio da giocarsi in campo neutro la giornata successiva, in caso di
ulteriore parità si procederà con tempi supplementari e rigori.
VI. Il vincitore della Coppa di Lega
riceverà il montepremi di 32 euro.
VII. In caso di mancata comunicazione della formazione, la
squadra valutata sarà quella della giornata di campionato ; se neanche
quella dovesse essere comunicata, sarà considerata valida la formazione della
precedente giornata di campionato, con una penalizzazione, però, di due punti sul totale squadra.
VIII. Per la
determinazione della percentuale di riempimento dello stadio per le partite di
coppa si dovrà moltiplicare la capienza dello stadio per il punteggio così
determinato:
X=Nx0,40+0,15x(PA+PB)/Pmax+0,25x(CA+CB)/53
dove N vale 0,5 per i
quarti di finale (gironi), 0,75 per le semifinali ed 1 per le finali, PA indica
i punti palmares della squadra A, PB i punti palmares della squadra B, Pmax i
punti palmares massimi (somma dei due punteggi maggiori tra le otto squadre),
CA indica i punti di posizione Classifica della squadra A e CB i punti della
posizione Classifica della squadra B.
IX. Per ogni controversia va inoltrato
ricorso al consiglio di Lega, la cui decisione sarà inappellabile.
X. La SuperCoppa di Lega si disputa in
campo neutro almeno due settimane dopo il termine del girone di andata. Il
presidente nel compilare il calendario definisce la collocazione degli
incontri. Di norma sono da preferirsi la 20° e la 24° giornata di lega (prima
delle semifinali di coppe e prima della finale di coppa di lega). Gli incontri
si svolgeranno in gara unica secondo le modalità degli spareggi. Sono ammesse
alla Superlega quattro squadre che occuperanno gli spazi disponibili secondo
queste modalità.
-
Posizione 1: Detentore SuperCoppa
-
Posizione 2: Vincitore Campionato anno precedente
-
Posizione 3: Vincitore Coppa di lega anno precedente
-
Posizione 4: Campione d’inverno stagione in corso.
Nel caso
un fantallenatore si qualifichi per più di una posizione, sarà collocato nella
posizione a priorità maggiore, lasciando il proprio posto al concorrente
classificato immediatamente dopo nella competizione. Nel caso i due finalisti
di coppa siano già qualificati in posizione 1 e 2, la posizione 3 sarà
assegnata al semifinalista che abbia ottenuto il miglior piazzamento nel
campionato precedente. Gli incontri di semifinale vedranno opposti: Pos.1 –
Pos. 3 e Pos.2 – Pos.4
XI. Lo stadio
in cui si disputa sarà quello del fantallenatore che occupa la posizione 1.
XII. La determinazione
dell’incasso, che sarà equamente suddiviso, avverrà secondo la formula:
Semifinali X=0,6+0,4x(PA+PB)/Pmax , Finale
X=0,8+0,2x(PA+PB)/Pmax
PER
OGNI QUESTIONE NON AFFRONTATA IN QUESTO REGOLAMENTO INTERNO, SI RIMANDA AL
REGOLAMENTO NAZIONALE DEL FANTACALCIO ED ALLE DECISIONI ADOTTATE DALLA
FEDERAZIONE FANTACALCIO E PUBBLICATE SUL SITO WWW.FANTACALCIO.IT